Google Analytics 4: cos'è il nuovo server MCP?

Google ha annunciato una novità destinata a cambiare radicalmente il modo in cui aziende e professionisti del marketing interagiscono con i propri dati: il lancio del server MCP (Model Context Protocol) per Google Analytics 4 (GA4).

Si tratta di un server open source che permette ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come Gemini AI, di connettersi direttamente a GA4 per interrogare i dati in linguaggio naturale.

Il risultato è un’interazione conversazionale che rende l’analisi dei dati più accessibile, veloce e strategica.

Cos'è il server MCP di Google Analytics?

Il server MCP (Model Context Protocol) è un'interfaccia pensata per mettere in comunicazione i dati raccolti da Google Analytics 4 con modelli di intelligenza artificiale generativa.

Grazie a questa integrazione, gli utenti possono formulare domande in linguaggio semplice (come "Quanti utenti ho avuto ieri?") e ricevere risposte dettagliate e contestualizzate, senza bisogno di scrivere query tecniche o esplorare report manualmente.

Il progetto è disponibile pubblicamente su GitHub ed è parte della strategia di Google per promuovere un approccio più intuitivo alla data analysis e al marketing automation.

Come funziona la conversazione con i dati

In una demo ufficiale pubblicata sul canale YouTube di Google Analytics, Matt Landers, Developer Relations Lead di Google, mostra in che modo il server MCP interagisce con i modelli linguistici per estrarre insight utili dai dati.

Tra gli esempi più rilevanti presentati nel video del canale ufficiale Google Analytics:

Poni domande semplici come "Quanti utenti ho avuto ieri?" o "Quali sono stati i miei prodotti più venduti nell’ultimo mese?", oppure esegui analisi complesse con follow-up in linguaggio naturale, ad esempio "Quale canale ha portato più conversioni rispetto al mese precedente?".

Puoi anche generare un piano di marketing completo basato su dati reali, come "Con un budget di 5.000 euro, quale strategia pubblicitaria potrei attuare per massimizzare il ROI?".

In quest’ultimo caso, il modello analizza i trend di traffico, le performance per canale (come search organico, traffico diretto o campagne paid) e propone una distribuzione del budget tra Google Ads, social media, email marketing e altro ancora.

MPC: i vantaggi per marketer, analisti e sviluppatori

Questa tecnologia è pensata per chi lavora quotidianamente con i dati, ma desidera velocizzare i processi decisionali e strategici. Tra i principali vantaggi:

  • Accesso immediato agli insight, senza dover navigare interfacce complesse.
  • Possibilità di creare prototipi di applicazioni basate su AI e dati real-time.
  • Maggiore autonomia per team marketing e business, che non devono più dipendere da analisti tecnici per ogni report.

Come iniziare a usare il server MCP

Per implementare il server MCP e iniziare a conversare con i tuoi dati GA4, ti serviranno:

  • Un account Google Cloud con le API Admin e Data abilitate.
  • Una proprietà Google Analytics 4 attiva e autorizzazioni di lettura.
  • Un ambiente di sviluppo Python o l’uso di strumenti come Gemini CLI o Code Assist.
  • La guida ufficiale e il repository GitHub fornito da Google.

Link utili:

Conversational Analytics: il futuro dell’analisi dei dati

La direzione è chiara: Google sta aprendo la strada a un modello di analisi conversazionale, in cui non è più necessario conoscere ogni dettaglio tecnico per interpretare i dati e prendere decisioni.

In un contesto in cui i dati sono il cuore di ogni strategia digitale, la possibilità di interrogarli come si farebbe con un collega o un consulente rappresenta una svolta importante per il marketing moderno.

Questo approccio rientra pienamente nella logica dell’AI Marketing, e rende ancora più centrale il ruolo di strumenti come Gemini, ChatGPT, e altre soluzioni LLM applicate alla business intelligence.

Parla con i tuoi dati: cosa cambia il server MCP per Google Analytics 4

Il server MCP di Google Analytics 4 è una risorsa strategica per chi desidera semplificare l'accesso ai dati, creare automazioni intelligenti e ottenere insight più rapidi e contestualizzati.

Per brand, agenzie e digital strategist, si apre una nuova frontiera: quella dell’analisi dei dati conversazionale, dove la tecnologia si adatta al linguaggio umano e accelera le decisioni basate sui numeri.

Se desideri integrare strumenti di intelligenza artificiale nei tuoi processi di marketing digitale o scoprire come sfruttare appieno le potenzialità di Google Analytics 4, siamo al tuo fianco.

Contattaci per costruire insieme la tua strategia data-driven del futuro.

Share this!

Le ultime dal nostro magazine

Iscriviti alla nostra newsletter!

La tua delivery di richclickness, una volta al mese: iscriviti qui!

News, trend, analisi e approfondimenti nella tua casella di posta, direttamente dal quartier generale RichClicks.

Contattaci
+39 02 3031 4466

Parlaci del tuo progetto