Ragioniamo sugli effetti che l’epidemia di Coronavirus in Italia sta provocando sulle strategie di digital marketing delle aziende. Proviamo a capire quale meccanismo si è innescato nella seconda metà di Febbraio.Mai avremmo pensato di dover scrivere un articolo sul nostro blog relativo ad una epidemia, tuttavia siamo spinti a farlo perché la psicosi che ha colpito la popolazione italiana negli ultimi giorni ha avuto effetto ovviamente anche sulle abitudini di navigazione e di consumo online.Molti nostri clienti ci stanno chiedendo cosa stia succedendo e del perchè “c’è un drastico calo delle transazioni da tutti i canali” ma purtroppo la spiegazione non è facile e nemmeno va ricercata su Google Analytics o nei vari CRM. È un dato di fatto che, negli ultimi giorni, si e’ registrato su molti servizi e beni (non basilari) con un calo di interesse generale, di conseguenza delle vendite.Rispolveriamo qualche concetto di psicologia dei consumi che fa sempre bene e andiamo a rivedere la Piramide di Maslow
Considerata l’attuale situazione, i dati a disposizione e quelli che vengono spinti dai media in maniera ossessiva, la situazione attuale può essere così vista:
Gli italiani si trovano quindi in una vera e propria situazione emergenziale, il normale fruire della vita sociale ed economia si è contratto a tal punto per cui si può affermare che la popolazione è momentaneamente focalizzata su quelli che vengono considerati “Bisogni primari”:
Il Trend di ricerche per la chiave di ricerca "Farmacia online". Fonte: Google Trends
Il Trend di ricerche per la chiave di ricerca "Spesa online". Fonte: Google Trends
Considerando le scene di panico nei supermercati italiani, spinte anche sui media in maniera piuttosto allarmistica, tuttavia, in taluni casi, oggettivamente accadute, è facile supporre che si sia andato a scombinare il normale carrello della spesa mensile. Ricordiamo che negli ultimi anni la spesa alimentare mensile ha pesato per poco meno del 20% sui consumi totali (Fonte Istat). Qui l'articolo di Repubblica.
Percentuale di spesa mensile degli italiani dedicata al cibo.
Grafico: Raffaele Ricciardi
Fonte: Repubblica & ISTAT
Sebbene non siano noti i valori della spesa media durante i primi giorni di epidemia, possiamo renderci conto che la cifra mensile per il mese di Febbraio sarà più alta e andrà inevitabilmente a colpire gli altri settori.A supporto di questa previsione, viene dai 3 grandi servizi di consegna alimentare (e non) che hanno pubblicamente ammesso che stanno faticando a soddisfare le richieste arrivando in qualche caso a sospendendo il servizio su Milano; parliamo di Esselunga, Pam e Amazon Prime. Approfondisce la situazione questo articolo del Sole24ore.
Come sottolinea invece Roberto Liscia, presidente Netcomm, in merito alla crescita di domanda di eCommerce in concomitanza con la diffusione del COVID-19: "In una situazione di emergenza come quella che si trova a fronteggiare l'Italia in queste ultime ore, in particolare nell'area del Nordest, a causa della diffusione del coronavirus, è evidente che la domanda di consumo individuale, in ogni settore, sta aumentando in modo significativo. Le persone, infatti, tendono a evitare i luoghi chiusi e affollati e tendono ad applicare la cosiddetta 'distanziazione sociale', evitando di frequentare grandi magazzini, supermercati, trasporti pubblici, teatri, musei, cinema. Questo auto-isolamento, volontario o forzato, porta senza dubbio le persone, soprattutto nelle aree più sensibili, a cercare nel digitale la risposta alle necessità di approvvigionamento e di intrattenimento, attraverso gli acquisti online di beni primari (ma non solo) e la fruizione, ad esempio, di video on demand. Numerosi operatori della filiera del commercio elettronico stanno registrando una crescita spropositata della domanda, anche da parte di consumatori meno abituali, solitamente restii all'acquisto e ai pagamenti online. L'intero sistema della logistica e delle consegne, in collaborazione con le istituzioni delle zone più colpite dal virus, dovrà misurarsi con questa emergenza e garantire a tutte le persone un servizio puntuale ed efficiente."
In sostanza quello con cui ci stiamo confrontando è un “competitor” indiretto che è entrato in gioco in maniera dirompente, contraendo in primis l’attenzione degli utenti che è stata deviata su altro, basti guardare l’impennata avuta su Youtube dei video relativi al Coronavirus o le ricerche su web per le mascherine protettive. In sostanza quindi l’attenzione, quindi il tempo, dedicato dagli utenti si è spostato sul virus e le sue conseguenze più che su bisogni secondari, di autostima, realizzazione, ecc. Insomma le persone passano il loro tempo libero cercando informazioni e beni di prima necessità piuttosto che corsi di lingua, cosmetici e abbigliamento.
Il Trend di ricerche su Youtube per la chiave di ricerca "Coronavirus"
Trend ricerche a confronto, settore abbigliamento contro settore farmaceutico
Reperire dati non è semplice, il tutto è successo da pochi giorni ed è ancora in piena fase di svolgimento, probabilmente non si è ancora raggiunto il “picco” mediatico in quanto la politica sta cominciando ad entrare in gioco col piede pesante, non escludiamo quindi un rilancio polemico da tutti gli schieramenti.Cercando di essere cauti, riferendosi esclusivamente a trend di consumo e Digital (non vogliamo assolutamente entrare in questioni politiche o mediche) ecco cosa potrebbe succedere nel breve, medio e lungo periodo:
Anche se in alcuni casi la tentazione di sfruttare la paura per il Coronavirus in campagne e promozioni è forte, non lo consiglieremo mai ai nostri clienti per nostra etica professionale, non vogliamo contribuire nemmeno per un istante al gioco al massacro che si sta facendo contro il nostro paese.
Ancora, purtroppo, quando si parla di Digital Marketing si pensa ad un mondo parallelo, dove tempo e spazio non esistono, mentre invece si parla a persone che vivono momenti, hanno sensazioni, relazioni e sentimenti, sono le stesse persone raggiunte da giornali, televisione e cartellonistica. Investiamo del tempo per parlare al cuore e al cervello della gente, forniamo sogni e soluzioni, rosicchiamo questo tempo dalla patologia, questa veramente seria per l'economia, della ricerca di strumenti per una soluzione magica, facile(ona) e immediata.
News, trend, analisi e approfondimenti nella tua casella di posta, direttamente dal quartier generale RichClicks.