ChatGPT e SEO: cosa sta cambiando (e cosa devi sapere)?

Negli ultimi mesi, una domanda sempre più rilevante è emersa: “Come cambia la SEO quando le persone smettono di cercare su Google?”.

Sembra passato un secolo, ma era solo il 2023 quando cominciavamo a parlare nei nostri podcast e blog di come l’AI avrebbe potuto rivoluzionare il lavoro dei SEO specialist.

Con l’arrivo di ChatGPT, che suggerisce prodotti, consiglia brand e consente un funnel di conversione naturale e completo, la SEO ha davvero attraversato una trasformazione significativa.

Secondo uno studio di Search Engine Journal, ChatGPT sta acquisendo terreno nel mercato delle ricerche alimentate dall’IA, con un numero crescente di utenti che preferiscono interagire direttamente con modelli linguistici invece di eseguire ricerche tradizionali su Google.

La sfida, adesso non è solo farsi trovare, ma farsi scegliere dall’AI come risposta rilevante.

Dalla ricerca tradizionale alla conversazione con l’AI

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come quelli di ChatGPT, non fanno una ricerca tradizionale; piuttosto, sintetizzano informazioni in modo intelligente, rispondendo alle domande degli utenti in modo rapido e diretto.

Questo sta cambiando radicalmente il modo in cui i contenuti vengono consumati, rendendo la SEO conversazionale più che mai una necessità.

La SEO però non è finita.

Si sta semplicemente evolvendo.

Non si tratta solo di posizionarsi per una keyword, ma di come rendere il tuo brand rilevante, autorevole e comprensibile nelle risposte AI.

E come sottolineato da Content Marketing Institute, per adattarsi ai cambiamenti dei motori di ricerca AI, le aziende devono aggiornare le loro strategie SEO, integrando l’ottimizzazione per modelli come GPT-4.

Ma ChatGPT può davvero migliorare (da sola) la tua SEO?

Parlando poi di SEO tecnica e AI, diverse fonti online riportano test su ChatGPT (nella sua nuova versione GPT-4) utilizzato per analizzare un CSV estratto da Screaming Frog, con siti eCommerce di medio-grandi dimensioni presi come esempio.

L'output? Interessante, ma piuttosto superficiale.

ChatGPT ha fornito osservazioni generali come: "ottimizza le immagini", "usa correttamente i tag canonici", "fai attenzione ai redirect".

Ma nulla di veramente operativo.

Nessuna indicazione specifica su quali immagini ottimizzare o su quali URL intervenire.

Rispetto a strumenti dedicati come Ahrefs, ChatGPT si dimostra eccellente nel diagnosticare i problemi, ma lascia a desiderare quando si tratta di fornire indicazioni concrete su come risolverli.

Cosa significa per te?

Il contesto è fondamentale. Non basta più concentrarsi solo su keyword: è essenziale lavorare su semantica, qualità dei contenuti e pertinenza delle risposte.

Con l'ascesa della ricerca conversazionale, il contenuto deve essere progettato non solo per rispondere alle domande degli utenti, ma per anticiparle e integrarsi perfettamente nei nuovi formati di ricerca AI.

La SEO conversazionale, basata sull'intelligenza artificiale, sta diventando una delle principali sfide da affrontare.

Secondo ulteriori studi del settore ottimizzare per i risultati di ricerca AI è ormai essenziale per rimanere competitivi.

Cosa stiamo facendo (e possiamo fare per te)

Strategia di ottimizzazione dei contenuti per essere facilmente letti e utilizzati dai modelli LLM, come ChatGPT.

Strategia SEO conversazionale, per adattare il tuo sito ai nuovi comportamenti di ricerca basati su AI.

Test pratici e aggiornamenti costanti per garantire che il tuo brand emerga nei nuovi spazi di ricerca, come le risposte AI su ChatGPT e strumenti simili.

Perché la SEO oggi è più che mai una questione di visibilità intelligente e adattamento strategico.

La SEO semantica sta diventando cruciale, poiché i motori di ricerca AI interpretano il contesto e l’intento dietro le query.

Affrontiamo insieme il futuro della SEO?

Il futuro è conversazionale, ma tu hai il controllo.

L’AI può scrivere, suggerire, vendere, ma è la strategia umana che fa la differenza.

In un mondo in cui le ricerche si stanno spostando verso l’intelligenza artificiale, è più che mai importante pensare al lungo periodo e adottare un approccio che integri innovazione e visione strategica.

Siamo qui per accompagnarti in questo cambiamento, aiutandoti a navigare il futuro della SEO senza perdere di vista ciò che conta davvero per il tuo brand.

Con noi, il tuo brand sarà pronto a sfruttare al meglio le nuove opportunità di visibilità.

Share this!

Le ultime dal nostro magazine

Iscriviti alla nostra newsletter!

La tua delivery di richclickness, una volta al mese: iscriviti qui!

News, trend, analisi e approfondimenti nella tua casella di posta, direttamente dal quartier generale RichClicks.

Contattaci
+39 02 3031 4466

Parlaci del tuo progetto